[wpseo_breadcrumb]

Il nostro sogno

Accoglienza, dialogo, accompagnamento, ecologia spirituale

«Vieni, vieni, chiunque tu sia, vieni!
Sei un miscredente, un idolatra?… anche se non credi in nulla, Vieni!
La nostra casa non è un luogo di disperazione,
e anche se hai infranto mille volte le tue promesse
Vieni, ancora una volta vieni…».
(Mawlana Jalaluddin Rumi, poeta mistico del XIII secolo)

Le parole del poeta mistico persiano Mawlana Rumi sono la migliore introduzione a ciò che vogliamo realizzare in un antico Borgo abbandonato che sorge nel Comune di Cantagallo a Prato. Nel Borgo immerso in boschi di castagni secolari, vogliamo creare un’oasi di spiritualità e cura della persona, e costruire un Hospice in cui accompagnatori e accompagnati praticano la meditazione. E dove imparare che:

LA MORTE NON È MAI L’OPPOSTO DELLA VITA, È SOLO UN PASSAGGIO DELLA VITA STESSA!

CHI SIAMO:
Il promotore del progetto è l’Associazione TuttoèVita Onlus  che ha avviato una proficua collaborazione con l’impresa sociale Ricostruire la Vita, il Comune di Cantagallo (PO) e la Regione Toscana.

DOVE SIAMO:
Il progetto avrà la sua sede nel Borgo di Mezzana, ubicato nel Comune di Cantagallo, abbandonato e diroccato in una valletta laterale alla valle del fiume Bisenzio. Il Borgo è stato abitato fino alla fine degli anni ’70 del secolo scorso tanto che, fino agli anni ’50 e ’60 era ancora fiorente l’attività rurale e numerosi nuclei familiari vi risiedevano stabilmente. 

IL NOSTRO OBIETTIVO:
Far rivivere il Borgo di Mezzana, favorendo il ripopolamento della montagna pratese ed al contempo, offrendo alla popolazione, sia locale che regionale, molteplici opportunità e servizi in ambito sia sociale che culturale.
La ristrutturazione di luoghi abbandonati, operato prevalentemente con il lavoro diretto degli associati, si accompagna alla ricostruzione spirituale: restituire al mondo luoghi abbandonati, offrire agli scettici uno stimolo per leggere i misteri della vita con sguardo nuovo, è anche, per chi si impegna a fare tutto questo, un modo per ricostruire se stesso.

LE FUTURE ATTIVITÀ:
Intendiamo avviare una ricostruzione eco-sostenibile, affinché il Borgo di Mezzana ritorni a vivere secondo i principi dell’ecologia integrale e sociale e secondo la vocazione all’accoglienza ed all’integrazione che caratterizza le due associazioni promotrici. In estrema sintesi, le attività che ci proponiamo di realizzare per farlo rivivere sono:

Realizzare un villaggio ecosostenibile, abitato da alcune famiglie con bambini e da una piccola comunità di monaci che vivranno qui una vita di condivisione e spiritualità basata su un rapporto essenziale e diretto con la natura e che offra ai cittadini servizi in ambito sociosanitario, culturale, ecologico e d’integrazione attraverso il dialogo interculturale e interreligioso. (Per saperne di più sull’idea di ecologia spirituale)

Realizzare due strutture residenziali (Casa del Grano e Hospice – incentrato sulla meditazione e primo nel suo genere in Europa) per ospitare persone affette da patologie considerate inguaribili nelle diverse fasi della malattia e i loro familiari e offrire un accompagnamento sanitario e spirituale non confessionale. 

Utilizzare i terreni del Borgo per progetti di agricoltura biologica con reinserimento delle specie vegetali locali

Offrire alta formazione in tutti i campi sopra citati, vista la lunga collaborazione delle due Associazioni capo fila con istituzioni culturali e formative a livello nazionale e internazionale.

Supervisione e ricerca: Il progetto sarà supervisionato da un comitato tecnico scientifico costituito da personalità e ricercatori illustri del mondo delle cure palliative e della tanatologia ed è sostenuto fin dalle sue origini dal Master Death Studies & End of Life dell’Università di Padova. Si è inoltre costituito un gruppo di studio formato da professionisti che valuterà le fonti di approvvigionamento energetico più adatte al luogo e che seguirà in itinere i lavori.

Il Borgo ancora abitato negli anni ’50

Il Borgo prima del nostro intervento