[wpseo_breadcrumb]
Rassegna Stampa completa
Il nostro sogno raccontato dalla stampa e dai mass-media:
Il Fatto Quotidiano, 29 Giugno 2023
Al Borgo TuttoèVita si potrà vivere l’ultima fase della vita con cura, calore e spiritualità
“Guardando al futuro, il Borgo TuttoèVita si preannuncia un luogo di ispirazione. Sarà una luce di speranza per coloro che cercano un rifugio sicuro in cerca di pace. Il Borgo accoglierà persone provenienti da tutte le culture, offrendo loro uno spazio e un tempo in cui esplorare la spiritualità, rispettando il credo personale di ognuno, per riscoprire il profondo significato dell’esistenza…”
il manifesto, 24 Dicembre 2022
Per un’etica possibile dell’Happy End
“Mezzana è ora rinato come villaggio e sarà abitato da alcune famiglie con bambini e da una piccola comunità di monaci che vive qui una vita di condivisione e spiritualità basata su un rapporto essenziale e diretto con la natura e che offra ai cittadini servizi in ambito sociosanitario, culturale, ecologico e d’integrazione attraverso il dialogo interculturale e interreligioso. Chi abita qui si sostenta lavorando la terra con coltivazioni biologiche…”
Il Tirreno – Prato, 9 Marzo 2022
I percorsi tra vita e morte
“Sarà operativo entro la fine del 2022 il borgo “TuttoèVita”, mentre per l’hospice si dovrà aspettare fino alla metà del 2023. Il progetto riguarda un borgo abbandonato da decenni sull’Appennino pratese che tre anni fa don Guidalberto Bormolini assieme ad gruppo di volontari ha iniziato a trasformare in un hospice per la cura spirituale e la meditazione.” …
RSI – Radiotelevisione Svizzera, 24 Ottobre 2021
Un borgo per vivere, un borgo per morire
“Nel cuore dell’Appennino toscano, sta sorgendo per mano dei “Ricostruttori nella preghiera”- un villaggio sotto il segno dell’enciclica “Laudato si”, che accoglierà tra i suoi abitanti anche malati terminali, realizzando un luogo dove la vita e la morte camminano insieme in un‘esperienza che fa della della mediazione e del dialogo interreligioso e interculturale, il fondamento della vita in comune.” …
Il Tirreno, 25 Maggio 2021
Il borgo abbandonato diventa un luogo di fede, arte e pace
“Quello che stupisce quando si arriva a Mezzana nel comune di Cantagallo in provincia di Prato, che sta diventando il borgo “Tutto è vita” con strutture per famiglie e un hospice dove terminare gli ultimi giorni terreni, è la serenità di quel luogo. Immerso nel verde e nel silenzio si respira subito un’aria di pace. I lavori per la realizzazione del villaggio vanno avanti e presto vedrà la luce. È questo il borgo del quale parlava padre Guidalberto Bormolini, pochi giorni fa, ricordando l’amico Franco Battiato che avrebbe voluto esserci all’inaugurazione.” …
Progetti & Finanza, Febbraio 2021
La rinascita parte dai Piccoli Borghi. TuttoèVita a Mezzana di Cantagallo
“Se in generale la parola Hospice non lascia spazio alla speranza, quella dell’Hospice dell’associazione onlus TuttoèVita, sì. Padre Guidalberto Bormolini, monaco e antropologo, che appartiene all’ordine monastico dei «Ricostruttori nella preghiera», spiega la diversità tra le classiche strutture ospedaliere con uguale denominazione e quella voluta, pensata e realizzata da lui, dal lavoro dei volontari dall’associazione, dal General Contractor Gargano Esco e dalla Società Finanziaria Cred.it SPA, che ogni giorno rende sempre più forma. Il recupero del borgo e le finalità ne fanno una sintesi di ricerca identitaria e strumento di progettualità condivisa, perché mai come in prossimità della morte occorre celebrare la vita, rispettarla, proteggerla e assisterla.” …
Adesso – Spazio Famiglia, Gennaio 2021
L’uomo non può vivere di solo pane
“In una visione meccanicistica dell’uomo, la morte appare come un fastidioso incidente di percorso da dimenticare al più presto, per poter tornare a svolgere attività e mansione che hanno come scopo principale quello di produrre. Sopravvive tuttavia una piccola cerchia di umani coraggiosi, romantici e sognatori allo stesso tempo, che ricorda molto bene chi sia l’uomo, nel suo significato più alto.” …
La Repubblica – Firenze, 5 Ottobre 2020
Nel borgo rinato l’hospice nel bosco è super innovativo
“Sembrava un sogno impossibile, sia dal punto di vista degli obiettivi materiali – il recupero dell’antico borgo di Mezzana, nel comune di Cantagallo, abbandonato negli anni ’70 e ridotto a un rudere – che di quelli spirituali – creare un ambiente per il fine vita che fosse pieno di vita. Ancora due anni fa, quando muoveva i primi passi, il progetto della onlus “Tutto è vita” – che nelle sedi di Firenze, Prato, Pistoia, Lucca e Livorno, offre da anni, in collaborazione con Comuni, Regione, Università, Asl, una intensa attività di accompagnamento umano e spirituale ai malati terminali, di formazione del personale medico e paramedico, e corsi di meditazione ispirata all’antico esicasmo – di collocare un hospice in mezzo ai boschi, aveva tutta l’aria di essere una scommessa azzardata.” …
La Nazione, 11 Settembre 2020
Nonna Rina corona il suo sogno. Visita al Borgo «Tutto è Vita»
“Nonna Rina, 91 anni, ci teneva proprio a vedere il Borgo Tutto è vita, a Mezzana di Cantagallo. Era davvero interessata al progetto dei Ricostruttori nella preghiera, in via di realizzazione, di un villaggio accogliente per famiglie e di un hospice speciale, dove vita e morte possono incontrarsi in modo assolutamente normale.” …
AAM Terra Nuova, Gennaio 2020
Tutto è Vita: il progetto che sfida il tabù della morte
“Sulle colline di Prato sta sorgendo un luogo che è destinato ad essere pressoché unico in Europa: un villaggio ecosostenibile con un hospice per malati terminali, che farà della meditazione e del dialogo interreligioso e interculturale il fondamento per accompagnare gli ospiti nel loro fine vita”
Corriere del Ticino, 20 Settembre 2019
Nel villaggio dove la morte non riesce a spaventarti
“Questa è una storia sospesa tra il mondo di qua e il mondo di là. Non puoi capirla se non sali tra i ruderi in via di restauro, dove un gruppo di volontari che somigliano agli hippies (ma non lo sono) coltiva un sogno un po’ pazzo che spaventa il cuore dell’uomo. O forse lo rassicura. Perché se c’è un posto in cui uno può far pace con l’idea di morire dev’essere per forza qui… “
Osservatore Romano, 1 Settembre 2019
Un accompagnatore accompagnato. Quando la morte diventa occasione di vita
“Lo storico francese Pierre Chaunu tempo fa scrisse: «Ci è capitata una curiosa avventura: avevamo dimenticato che si deve morire! È ciò che gli storici concluderanno dopo aver esaminato l’insieme delle fonti scritte della nostra epoca». Quanta distanza tra le tristi considerazioni dello storico contemporaneo e il “memento mori” che ha caratterizzato gran parte della spiritualità a livello universale e non solo cristiano… “
Credere, 28 luglio 2019
Padre Guidalberto Bormolini. Per scegliere la vita non è mai troppo tardi
“Personalità sfaccettata, il monaco sta ricostruendo un borgo in Toscana destinato ad accogliere malati terminali. “La morte”, dice, “è diventato un tabù. Ma se la si nasconde si rischia di morire già da vivi”” …
Toscana Oggi, 14 luglio 2019
In Val di Bisenzio nasce il Borgo “TuttoèVita”. Un supporto sanitario e spirituale aperto a tutte le fedi
“C’è un’esigenza di spiritualità delle persone che diventa più profonda nel fine vita e che attende risposte concrete. Per questo a Mezzana, nel verde della val di Bisenzio, nasce il Borgo TuttoèVita, un villaggio speciale dove c’è spazio per l’incontro tra vita, morte e nuova vita …”
Toscana Oggi, 7 luglio 2019
L’hospice sugli Appennini prende vita
“Quello che sta accadendo a Mezzana, nel Comune di Cantagallo, è una sorta di miracolo. Il vecchio nucleo di case abbandonate negli anni Settanta viene recuperato e torna a nuova vita grazie alla Comunità dei Ricostruttori nella Preghiera …”
Toscana Notizie, Informatore della Regione Toscana, 1 luglio 2019
Nasce il Borgo TuttoèVita: un recupero all’insegna della cura e della spiritualità
“Quello che sta accadendo a Mezzana, nel Comune di Cantagallo, è una sorta di miracolo. Il vecchio nucleo di case abbandonate negli anni Settanta viene recuperato e torna a nuova vita grazie alla Comunità dei Ricostruttori nella Preghiera …”
La Nazione, 20 giugno 2019
Il villaggio dove la morte non fa paura. Prato, in un borgo abbandonato la prima casa del fine vita gestita da tutte le religioni
“E’ la spiritualità il farmaco che accompagna i malati incurabili fino alla morte, intesa come un passaggio della vita stessa. Dal Borgo di Mezzana, incastonato nella Valbisenzio, a Cantagallo, parte questa rivoluzione nell’approccio al fine vita …”
La Voce di Prato, 14 aprile 2019
Hospice dei Ricostruttori: c’è l’OK della Regione
“E’ la spiritualità il farmaco che accompagna i malati incurabili fino alla morte, intesa come un passaggio della vita stessa. Dal Borgo di Mezzana, incastonato nella Valbisenzio, a Cantagallo, parte questa rivoluzione nell’approccio al fine vita …”
Toscana Oggi, 23 Dicembre 2018
Nascerà in Toscana il primo hospice che unisce cure mediche e spiritualità
“I «Ricostruttori nella preghiera» sono al lavoro per trasformare il borgo di Mezzana, paese abbandonato sulle colline a nord di Prato, in un luogo di accompagnamento nell’ultima fase della malattia. Sarà una novità per l’Europa …”
Toscana Oggi TV, 12 Dicembre 2018
Dai “Ricostruttori” parole che aiutano ad affrontare la morte
“I “Ricostruttori”, attivi in varie sedi in Toscana, gestiscono da alcuni anni anche il grande monastero di San Leonardo al Palco, vicino Prato: e proprio in diocesi di Prato stanno adesso lavorando per creare un hospice in cui accompagnare le persone nell’ultimo tratto della loro vita …”
La Repubblica, 6 Aprile 2018
Un borgo antico sarà la porta della vita. A Mezzana la colonica diventerà un hospice con palliativisti e medici
“A Mezzana non si arriverà “per morire”, ma per scoprire «che anche gli ultimi tempi della vita sono da vivere, e che ciò a cui dà accesso la ‘porta’ chiamata morte, è ancora uno spazio di vita», spiega Guidalberto Bormolini, antropologo …”
Il Tirreno, Edizione Prato, 20 Aprile 2018
Un villaggio di ecologia e spiritualità in Calvana
“Una casa per lo Spirito, un Hospice per accompagnare con la meditazione, un villaggio di ecologia spirituale. E’ partita una grande avventura: far rinascere un antico borgo, immerso in boschi di castagni secolari …”
Notizie di Prato, 21 Aprile 2018
Sui monti della Calvana un vecchio borgo diventerà un villaggio di ecologia spirituale. Tra gli sponsor anche Battiato
“Il movimento dei Ricostruttori ha acquistato i 12 ruderi del paese abbandonato di Mezzana, e sta iniziando i lavori di recupero”
TVPrato, 27 Aprile 2017
Sui monti nasce il «Villaggio Laudato si’». I Ricostruttori nella Preghiera recuperano l’antico borgo di Mezzana abbandonato da 50 anni
“Sono partiti in trenta da Villa del Palco con motoseghe, frullini e falcetti alla volta di Mezzana, antico borgo dimenticato a mezza costa sui monti della Calvana. In una giornata hanno disboscato e ripulito la «parte bassa» del paesino …”
Il Tirreno, Edizione Prato, 4 Luglio 2017
Nasce il primo villaggio “ecologico integrale”
“«Sarà un villaggio ecologico-cristiano». Così padre Guidalberto Bormolini, presidente del movimento dei Ricostruttori e responsabile della comunità della Villa Del Palco, definisce il futuro borgo di Mezzana una volta ristrutturato e riportato alla vita.“
Ok Salute, febbraio 2016
Obiettivo: trovare la forza
“Favorire un cambiamento culturale, di linguaggio e di comportamento riguardo alla morte per cambiare anche lo sguardo sulla vita. E’ questa la missione dell’associazione TuttoèVita …“